Settimana della “dislessia”: Tania Parente in cattedra!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

www.aiditalia.org

DISLESSIA: se ne parla al XVIII congresso nazionale.

Intervista alla Presidente provinciale dell’AID, Tania Parente.

 

a cura di Peppino PASQUALINO

Tante, e sempre di più, sono le famiglie che vivono tra le mura domestiche il problema della dislessia; nel basso Volturno vive la pioniera degli studi e della ricerca in questo campo: la grazzanisana psicologa e docente Tania Parente, tra l’altro presidente provinciale dell’ A.I.D. (Associazione Italiana Dislessia). Nei prossimi giorni si vivrà la settimana della dislessia” e proprio giovedì 10 ottobre, presso l’Hostaria Massa, in Via G. Mazzini 55 di Caserta, rivolto a genitori, docenti e dirigenti scolastici, si terrà un incontro dal titolo “Vivere la Dislessia, esperienze a supporto dei DSA” tenuto proprio dalla paladina Tania Parente.

Ed è lei stessa ad anticiparci l’argomento in anteprima: <i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono un campo di ricerca molto studiato e in continua evoluzione. Scientificamente, negli ultimi anni sono stati fatti molti progressi nella comprensione delle cause e nelle strategie di diagnosi. La ricerca ha dimostrato che i DSA hanno una forte componente genetica e neurobiologica. Le differenze strutturali e funzionali nel cervello, in particolare in aree legate al linguaggio e alla lettura, sono state associate ai DSA. Le tecniche di neuroimaging (come la risonanza magnetica funzionale) hanno evidenziato differenze nel funzionamento del cervello durante attività come la lettura o la scrittura>.

                   Tania Parente

<I DSA – continua nel suo racconto Tania Parente  includono diversi disturbi specifici: la dislessia come difficoltà nella lettura, la disortografia come difficoltà nella scrittura, la discalculia difficoltà nel calcolo matematico e la disgrafia quale difficoltà nella motricità fine e nella scrittura a mano. Ogni disturbo presenta caratteristiche specifiche e le ricerche si concentrano nel trovare soluzioni mirate per ciascuno>.

<Negli ultimi anni,  –  continua – si è sviluppata una maggiore sensibilità verso la diagnosi precoce; attraverso strumenti standardizzati, è possibile individuare i DSA già nella scuola primaria, permettendo interventi più tempestivi. I test diagnostici utilizzano prove cognitive e linguistiche per valutare le abilità di lettura, scrittura, calcolo e attenzione>.

<Non esiste una cura per i DSA – aggiunge con competente conferma Tania Parentema la scienza ha elaborato molteplici strategie di intervento che mirano a migliorare le abilità compromesse. Alcune delle strategie includono tecniche di apprendimento multisensoriale che combinano stimoli visivi, uditivi e cinestetici. Ci sono anche strumenti tecnologici, come software di lettura e scrittura, che possono compensare le difficoltà>.  <Recenti ricerche  – aggiunge inoltre – hanno evidenziato l’importanza di affrontare anche gli aspetti psicologici e sociali dei DSA, poiché i bambini con DSA spesso soffrono di bassa autostima o ansia legata alla scuola. L’approccio attuale prevede un’educazione inclusiva che non solo fornisca strumenti per l’apprendimento, ma supporti anche il benessere emotivo dello studente>.

<In molti paesi, come l’Italia,  – conclude – le leggi sui DSA sono state rafforzate per garantire che gli studenti abbiano il supporto necessario a scuola. In Italia, la Legge 170/2010stabilisce i diritti degli studenti con DSA e obbliga le scuole a fornire strumenti compensativi e misure dispensative>.

La ricerca si sta concentrando su come adattare le terapie alle esigenze specifiche di ogni bambino, considerando la variabilità individuale nei sintomi.

Anche se gli interventi possono migliorare significativamente la situazione, i DSA tendono a persistere nell’età adulta. Sono necessari più studi su come supportare gli individui con DSA lungo tutto l’arco della vita, incluso il mondo del lavoro.

In sintesi, la ricerca sui DSA è in una fase avanzata, con progressi significativi nella comprensione delle cause e nello sviluppo di strategie di trattamento. Tuttavia, c’è ancora molto da fare per garantire che tutte le persone con DSA ricevano il supporto necessario per realizzare il loro pieno potenziale.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Educazione…quella che spesso manca

Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. PARLIAMONE 1522  NUMERO DI EMERGENZA PER SEGNALARE VIOLENZE SULLE DONNE A CURA DI PEPPINO PASQUALINO

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *