E’ Natale: la Parola alla nutrizionista

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

www.bassovolturno.it

blog a cura di Giuseppe Pasqualino

(Dr.ssa Ursula Pasqualino – Biologa Nutrizionista)

Consigli Natalizi per nutrirsi sano.

Festeggiare è sacrosanto ma occorre ricordare che i giorni di festa veri e propri sono solo la vigilia e i giorni di Natale, Capodanno e l’Epifania. Si tratta in realtà di sole quattro occasioni ma ormai l’abitudine ha portato la nostra società a festeggiare per più di 2 settimane consecutive. Quindi, sebbene sia concesso mangiare di più nei 4
giorni deputati, durante gli altri giorni delle festività è bene mangiare regolarmente, o limitare le calorie introdotte se si è in sovrappeso. Bisognerebbe, inoltre, aumentare l’attività fisica per smaltire le calorie in eccesso.

Per trasformare le ricette in versione “light”, senza rinunciare al gusto, è possibile:
– Preparare il soffritto con del vino bianco, evitando olio e burro: con il calore il vino evapora e perde il suo valore calorico, ma rende saporiti aglio e cipolla.
– Limitare l’uso del sale e utilizzare verdure e spezie per insaporire e colorare le pietanze: zafferano, origano, pepe, pomodorini, peperoncino ecc.
– Limitare i condimenti grassi con alternative più fantasiose: spezie e funghi per i primi piatti; succo di limone, o di arancia, capperi e sottaceti per carne e pesce; aceto o  limone per le verdure.
– Preferire, ove possibile, le cotture al vapore, al forno o alla piastra rispetto al fritto.
– Preparare dessert a base di frutta (macedonie, frutti di bosco), yogurt magro e sorbetto.

Per contenere l’introito calorico il consiglio è quello di:
– Consumare panettone, pandoro e altri alimenti ipercalorici tipici delle festività solo nei giorni di festa magari non dopo i pasti ma nel pomeriggio seguiti da una tisana, evitando di mangiarli quotidianamente nei giorni successivi, in particolare a colazione o a merenda.
– Non far mai mancare sulla tavola natalizia abbondanti caraffe di acqua. Bere vino rosso moderatamente. Evitare le bibite gassate e zuccherate, e i superalcolici.
– Evitare, per gli antipasti, preparazioni ricche in salse e preferire invece sottaceti, verdure grigliate o in pinzimonio, affettati magri e funghi.
– Accompagnare il secondo piatto con abbondanti verdure crude e cotte.                                                                                                                                                                                    – Limitare il consumo di pane e evitare la scarpetta.
– Evitare di servire formaggi dopo il secondo piatto. – Portare in tavola, a fine pasto, un’abbondante porzione di frutta fresca (agrumi, ananas, kiwi), limitando la frutta secca e candita ai soli giorni di festa.
– Evitare di accompagnare i dolci natalizi con creme, cioccolata e farciture varie.
– Bere tisane

Per aiutare a smaltire le calorie in eccesso, assunte con gli alimenti, si può:
Mantenere uno stile di vita attivo, spostarsi preferibilmente a piedi o in bicicletta e preferire le scale al posto dell’ascensore. Insomma, se prevenire è meglio che curare, il saggio detto vale anche quando si tratta di mantenere la linea senza rinunciare al gusto e – per mantenervi fede – salvaguardare la salute.

BUON NATALE 2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Cancello terra di scrittori

Scrittori ed editori: Cancello Arnone fucina di menti   Il lavoro svolto da Maria Giuditta Biancolella, assessore alla cultura del Comune di

Addio ad “Agamennone”

“Agamennone” il suo nome in codice  Giovanni Giusti primo Volontario di Protezione Civile a volare in Cielo PARLIAMONE a cura di Peppino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *