BELLANCA: LO SVILUPPO DEL BASSO VOLTURNO PASSA DALL’IMPEGNO DI TUTTI

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

QUANDO L’IMPRENDITORIA PROPONE, LA POLITICA DEVE RISPONDERE

EVENTI, SPAZI E COINVOLGIMENTO SOCIALE LA RICETTA DELL’IMPRENDITORE

Marco Bellanca è un imprenditore di Santa Maria la Fossa  artigiano delle carni dal 1999, il creatore del marchio Bellanca Salumi“. Negli ultimi 10 anni è impegnato nella valorizzazione delle imprese artigiane, una attività condotta con veemenza di fondamentale importanza per lo sviluppo economico del basso Volturno.  Non a caso, proprio per il suo determinato impegno (che questo blog unicamente ha inteso sempre evidenziare, ndr), attualmente ricopre la carica di vicepresidente del CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato) Campania Nord (Napoli, Caserta e Benevento).

E proprio lui si dichiara entusiasta per il recente Sport Event organizzato a Santa Maria la Fossa, una manifestazione alla quale adulti e bambini hanno partecipato attivamente e creato un’atmosfera di divertimento e condivisione. <Questo evento – racconta Bellancaha dimostrato il grande potenziale dell’area mercato, uno spazio che disponendo di un parco giochi per bambini, un campo di calcetto, un chiosco bar e servizi, che potrebbero essere ulteriormente migliorati per offrire ancora di più alla nostra comunità, andrebbe sfruttato non solo durante i periodi estivi ma anche durante quelli meno caldi>. <Oltre all’aspetto sportivo – aggiunge il vicepresidente del CNA Campania Nord –  l’evento ha rafforzato i legami sociali e creato momenti di convivialità tra i partecipanti. È stato bello vedere famiglie e amici riunirsi per godere insieme di una giornata di sport e divertimento. Questo dimostra l’importanza di avere spazi dedicati dove la comunità possa incontrarsi e socializzare>.

PROPOSTA INDIRIZZATA ALLA POLITICA

E giunge anche la proposta da parte dell’imprenditore, ovvero quella di considerare l’idea di affidare la gestione della struttura ad “aziende esperte” attraverso un bando di concessione di almeno 5 anni. <Questo – ammonisce l’imprenditore – permetterebbe un investimento sostenibile e garantirebbe la manutenzione costante necessaria per preservare e valorizzare l’area a lungo termine. Un periodo di concessione adeguato consentirebbe anche di ammortizzare i costi, portandoli in ammortamento, e di portare benefici sia a coloro che ci lavorano, sia alla comunità stessa>.

Il Basso Volturno ha bisogno di pensare in grande e di adottare una visione a lungo termine che favorisca la sostenibilità e lo sviluppo. 

blog di Peppino PASQUALINO (Giornalista Pubblicista freelance & blogger)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Cancello terra di scrittori

Scrittori ed editori: Cancello Arnone fucina di menti   Il lavoro svolto da Maria Giuditta Biancolella, assessore alla cultura del Comune di

Addio ad “Agamennone”

“Agamennone” il suo nome in codice  Giovanni Giusti primo Volontario di Protezione Civile a volare in Cielo PARLIAMONE a cura di Peppino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *