Addio ad “Agamennone”

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Agamennone” il suo nome in codice 

Giovanni Giusti primo Volontario di Protezione Civile a volare in Cielo

PARLIAMONE

a cura di Peppino PASQUALINO (Giornalista Pubblicista freelance & blogger)
NCVPC Santa Maria la Fossa

E’ entrato nella storia del volontariato del basso Volturno; proprio così, agli inizi degli anni ’90 fu inserito nell’elenco del Nucleo Comunale di Protezione Civile del Comune di Santa Maria la Fossa con decreto del Prefetto di Caserta. Quel decreto riportava il protocollo numero 1, entrava così in funzione il primo nucleo comunale di protezione civile della provincia casertana e in quel nucleo c’era lui, Giusti Giovanni, classe 1967, artigiano del settore edile, grande lavoratore che con tanta passione e amore dedicava il suo tempo libero nel volontariato di protezione civile.  

La sua dipartita all’età di appena cinquantotto anni ha lasciato sgomenta l’intera popolazione e in particolare proprio il volontariato locale; è entrato nella storia (anche se per un fatto negativo) in quanto il primo volontario di protezione civile a lasciare l’affetto dei suoi cari e dei suoi amici che lo hanno sempre apprezzato per la semplicità, onestà, rispetto per tutti e dedizione nel campo sociale.

Nonostante il suo duro lavoro settimanale non si negava mai a partecipare agli addestramenti di protezione civile organizzati in campo provinciale e regionale; Roccamonfina, Vairano Patenora, Caserta, Altopiano dell’Arcinazzo, questi i campi di addestramento a cui ha partecipato per essere sempre pronto a soccorrere in caso di emergenza.

In occasione della prima celebrazione di Papa Benedetto XVI, insieme ai volontari del Nucleo Comunale Volontari di Protezione Civile di Santa Maria la Fossa chiamati dalla Colonna Mobile della Regione Campania, partecipò all’ordine pubblico in Viale Angelico a Roma e fu inserito nell’elenco dell’encomio pronunciato dall’allora Capo del Governo, Silvio Berlusconi.

La sua esperienza, intuito e senso di solidarietà si concretizzarono in particolar modo quando, da solo, riuscì a ritrovare, in brevissimo tempo, un bambino risultato scomparso durante un concerto di Peppe Barra a Francolise; in quella occasione gli uomini del Nucleo fossataro furono richiesti, per la notoria professionalità, dal Sindaco di Francolise per la gestione dell’emergenza scaturita da una enorme affluenza popolare attirata dal Maestro Barra.   

Per i suoi amici del nucleo volontari resterà sempre <Agamennone>, il suo nome in codice adoperato per le comunicazioni radio durante le emergenze e in occasioni di impiego durante le pubbliche manifestazioni. 

Una risposta

  1. Oltre ad essere un parente e stato un amico fraterno serio onesto sempre disponibile che chi è sopra di noi lo accolga con semplicità come lui era

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Cancello terra di scrittori

Scrittori ed editori: Cancello Arnone fucina di menti   Il lavoro svolto da Maria Giuditta Biancolella, assessore alla cultura del Comune di

199 il Genio del tiro

Lo scrittore Antonio Leone ricorda Angelo Scalzone Il campione olimpico dimenticato a cura di Peppino PASQUALINO Scrive sceneggiature, poesie, romanzi, ed è

Una risposta

  1. Oltre ad essere un parente e stato un amico fraterno serio onesto sempre disponibile che chi è sopra di noi lo accolga con semplicità come lui era

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *