Violenza sulle donne: se ne parla all’ITIS Falco di Capua

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
www.bassovolturno.it
blog a cura di Peppino PASQUALINO

La scuola: terreno fertile per diffondere semi di serenità.

Di anti-violenza se ne parla al G.C. Falco di Capua

(Tania Parente e Giulia Di Nardo)

Nella mattinata di oggi, 25 novembre, nel contesto di questa giornata dedicata alla violenza sulle donne, presso l’Istituto Tecnico Industriale Giulio Cesare Falco di Capua , Tania Parente e Giulia di Nardo tratteranno l’argomento per sensibilizzare la popolazione scolastica. Per non dimenticare Giulia e le tante altre donne vittime di violenza, la Dirigente scolastica,  Angelina Lanna  ha organizzato questo momento di riflessione con il supporto della Funzione Strumentale Emanuela De Rosa

<La violenza efferata sulle donne – ci dichiara Tania Parente è un problema serio e diffuso in molte parti del mondo; si tratta di atti di violenza fisica, psicologica o sessuale perpetrati contro le donne in modo estremamente brutale e crudele>.  <Questi atti – continua – possono manifestarsi in varie forme:  stupro, molestie sessuali, violenza domestica, omicidio, tratta di esseri umani e altre forme di violenza basata sul genere>.
<Le ragioni dietro la violenza efferata sulle donne sono complesse e spesso radicate in disuguaglianze di genere, discriminazione, stereotipi culturali e norme sociali che perpetuano la dominanza maschile e la subordinazione delle donne. La violenza può anche essere alimentata da fattori economici, politici e culturali che contribuiscono a creare un ambiente che tollera o giustifica tali comportamenti. Numerose organizzazioni e attivisti stanno lavorando per combattere la violenza efferata sulle donne, cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica, promuovere leggi e politiche più efficaci, offrire supporto alle vittime e lavorare per cambiare le mentalità culturali che perpetuano la violenza di genere. L’importanza di creare società più giuste ed equilibrate, dove uomini e donne abbiano gli stessi diritti e opportunità, è fondamentale per affrontare questo problema in modo significativo>.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Cancello terra di scrittori

Scrittori ed editori: Cancello Arnone fucina di menti   Il lavoro svolto da Maria Giuditta Biancolella, assessore alla cultura del Comune di

Addio ad “Agamennone”

“Agamennone” il suo nome in codice  Giovanni Giusti primo Volontario di Protezione Civile a volare in Cielo PARLIAMONE a cura di Peppino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *