Tra “gazzelle” e “buche”… così si marcia sulle provinciali

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Bella figura con la … NATO

di Giuseppe PASQUALINO

Sempre per restare in tema di viabilità, quella a cui dovrebbe provvedere l’ente territoriale provinciale a salvaguardia dell’incolumità degli utenti della strada, in molti punti della rete stradale si continua a registrare una segnaletica vecchia di almeno venti anni, spesso divelta o parzialmente invisibile, che indica la presenza di buche lungo il tratto, come quelle che vediamo nelle immagini a corredo. 

Tali indicatori dovrebbero (è il caso di sottolineare “dovrebbero”) essere installati nel momento dell’emergenza, al verificarsi della rottura stradale, la cui riparazione dovrebbe (è il caso di ri-sottolineare “dovrebbe”) avvenire nel più breve tempo possibile e, quindi, nell’immediato se si considera che la Provincia “ci tiene” tanto alla salvaguardia della vita degli automobilisti e lo dimostra con la “solerzia” nel porre autovelox qua e là . 

Lungo la provinciale 147, quella che conduce a Villa Literno e anche all’aeroporto militare di Grazzanise e alla base NATO, annunciata, questa, con cartellonistica indicante il secondo <Signal Battalion>, il manto stradale versa in pietose condizioni per cui, se ci fosse in campo un criterio di coerenza, dovrebbe essere o riparata immediatamente o chiusa per impraticabilità (vedi foto) e per non porre in pericolo l’utenza della strada.

Non basta mettere la <coscienza a posto> collocando quei cartelli indicanti “buche sulla carreggiata” o quegli altri indicanti “gazzelle” in libertà, mai viste in tutto il basso Volturno; occorre intervenire, e presto, al ripristino del manto stradale per mettere in sicurezza la marcia degli automobilisti. Allora ci sarebbe “coerenza” amministrativa. 

E le Polizie Locali?….

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Cancello terra di scrittori

Scrittori ed editori: Cancello Arnone fucina di menti   Il lavoro svolto da Maria Giuditta Biancolella, assessore alla cultura del Comune di

Addio ad “Agamennone”

“Agamennone” il suo nome in codice  Giovanni Giusti primo Volontario di Protezione Civile a volare in Cielo PARLIAMONE a cura di Peppino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *