SANTA MARIA LA FOSSA: isola ecologica ancora chiusa.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

www.bassovolturno.it

blog di Peppino PASQUALINO 
Giornalista Pubblicista freelance & blogger

Cancelli chiusi da cinque anni. 

 Suppellettili nei fossi e in riva al Volturno. 

Isola Ecologica

Basta fare un giro per le strade campestri o lungo le strade provinciali extra urbane, tra l’altro rifatte a nuovo da poco tempo e anche con la relativa pulizia dei fossati laterali, per notare, giorno dopo giorno, il continuo abbandono di suppellettili di vario genere. In località “canale” un impressionante cumulo di panni e vestiti usati; ai margini della sponda sinistra del Volturno pneumatici, pezzi di carrozzeria di automobili, bidoni di solventi, giocattoli rotti, montagne di vetro, stracci, legname, amianto, elettrodomestici in disuso, mobili, divani, suppellettili varie; in località “Masseria Fratte” un’altra montagna di rifiuti, in gran parte riciclabili, e una catasta di onduline di amianto (da pochi giorni è avvenuta una bonifica a cura della Città Metropolitana di Caserta).

La causa di tutto questo scenario, almeno in larga parte, è la chiusura dell’isola ecologica da almeno cinque anni; una chiusura che da tempo è sulla bocca di tutti e non presenta sintomi di possibile riapertura. <E pensare – dicono in tanti – che quando è stata creata l’isola ecologica, in località “Ferrandelle”, sono state utilizzate ingenti risorse economiche che tutti credevano (dico… “credevano”) spese bene>. In effetti il progetto annunciato oltre dieci anni fa a piena voce, attraverso la stampa locale, delineava la creazione di piazzole di stoccaggio dove sarebbero state recuperati materie plastiche, legno, ferro, vetro, alluminio, carta, cartone e ogni cittadino avrebbe ricevuto una sorta di tessera magnetica da utilizzare ogniqualvolta sarebbe stata conferita nell’isola ecologica una determinata quantità di scarti riciclabili; come premio una riduzione della tassa TARI.

Macché! A diversi anni da quell’annuncio i risultati sono: chiusura dell’isola ecologica, niente tessera, rifiuti abbandonati dappertutto, cittadini infuriati (molti conservano suppellettili ed elettrodomestici ancora a casa con tanta pazienza e “senso civico”), tassa TARI raddoppiata se si considera che i servizi risultano dimezzati, niente compostiere, nessuna raccolta di medicinali scaduti, nessuna raccolta di pile e batterie esauste, buste date con il contagocce, un giorno in meno per il ritiro degli scarti umidi, mancato ritiro ingombranti.    

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Cancello terra di scrittori

Scrittori ed editori: Cancello Arnone fucina di menti   Il lavoro svolto da Maria Giuditta Biancolella, assessore alla cultura del Comune di

Addio ad “Agamennone”

“Agamennone” il suo nome in codice  Giovanni Giusti primo Volontario di Protezione Civile a volare in Cielo PARLIAMONE a cura di Peppino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *