Lagnese “pellegrino” a Grazzanise

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

www.bassovolturno.it

blog di Peppino PASQUALINO
Giornalista Pubblicista freelance & blogger

S.E. Pietro Lagnese dopo Brezza in visita a Grazzanise…

…nel segno di “Maria”.

a cura di Tiziano Izzo

La prima visita di Mons. Lagnese a Grazzanise, da neo arcivescovo di Capua, si preannuncia nel segno della protezione di Maria poiché sarà nella Chiesa di Montevergine sabato 2 marzo alle 17:30. Fervono i preparativi voluti dal Parroco don Giovanni Corcione che insieme agli operatori pastorali e al comitato festa della Madonna di Montevergine si sta adoperando per il rinnovamento e il decoro della Chiesa rettoria e della sua sacrestia. Inoltre il gruppo dei “Ministranti dell’altare” sta curando dei piccoli segni di benvenuto a nome dei giovani della comunità.
Dopo essere stato a Brezza, l’Arcivescovo continua questo giro di prima conoscenza delle comunità locali.

(Grazzanise: interno della Chiesa di Montevergine) 

Siamo ad un momento di snodo dal punto di vista ecclesiale e il basso Volturno è il territorio di collegamento tra la terra di meticciato della Domiziana, con le sue risorse e i suoi problemi, e l’area capuana con la sua storia e la possibilità di tornare ad essere un capoluogo a cui fare riferimento. L’antica terra dei “Mazzoni” ha un’alta sensibilità religiosa e sociale ma talvolta è stata lasciata a se stessa dalla gestione centrale diocesana. I fedeli si attendono dal conterraneo don Pietro Lagnese una capacità pastorale che nasca dall’ascolto e della valorizzazione del territorio nonché dalla capacità della Chiesa di dialogare con le istituzioni e di supplire là dove esse fanno fatica.

A Mons. Lagnese si chiede di attuare il processo di cambiamento sinodale in un’ottica di serenità e di dialogo con le tradizioni locali ma senza perdere l’occasione di testimoniare il Vangelo in un mondo che cambia. La formazione del clero, la vicinanza ai fedeli e alle loro ansie, l’ascolto dei giovani e delle loro proposte speriamo possano trovare accoglienza nel progetto pastorale delle due diocesi unite in “persona episcopi”. Per il momento il clima è di profondo affetto e di grande stima filiale verso un bravo pastore tornato nella sua terra con il Vangelo in mano ma si sa che essere profeti nella propria terra richiede maggiore fede e impegno.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Cancello terra di scrittori

Scrittori ed editori: Cancello Arnone fucina di menti   Il lavoro svolto da Maria Giuditta Biancolella, assessore alla cultura del Comune di

Addio ad “Agamennone”

“Agamennone” il suo nome in codice  Giovanni Giusti primo Volontario di Protezione Civile a volare in Cielo PARLIAMONE a cura di Peppino

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *