Il vento dell’arte itinerante del maestro Allocati

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

www.bassovolturno.it    blog di Giuseppe Pasqualino (Giornalista Pubblicista freelance e blogger)

Dalle sponde partenopee ai lidi del Basso Volturno.

Il “Canto di Partenope” del maestro d’arte Sergio Allocati propone i suoi pezzi “unici”.

Il “Canto di Partenope” prende corpo da un’idea dell’artista napoletano, Sergio Allocati, formatosi artisticamente frequentando l’istituto statale d’arte “Palizzi” di Napoli, dove ha acquisito, nel periodo più fulgido degli anni ’70, esperienze e nozioni da “maestri” di grande spessore :  Enrico Cajati, Elio Waschimps, Alberto Chiancone.


Il suo saper “creare“, frutto della sua napoletanità profonda, spazia dal disegno, alla pittura, alla scultura; negli anni ha perfezionato il suo talento applicandolo a diversi materiali come il marmo, la pietra leccese, la ceramica, estrapolandone prodotti innovativi e unici.
Unici perché, essendo lavori artigianali, è impossibile produrne una copia identica: sono tutti pezzi “unici” elaborati finemente a mano da idee evolute che nascono dall’estro e dalla bravura del Maestro d’Arte Sergio Allocati.

Una manualità che riesce a sciorinare chiari elementi dell’antica “Partenope” nel crogiuolo della sua anima napoletana, dove i colori degli smalti, i toni delle sfumature, che spaziano dalle calde effusioni agli essenziali aspetti, fanno del Maestro Allocati un eccellente testimone dell’arte contemporanea intrisa di storia. 

7 risposte

  1. Bellissima ed esaustiva recensione. Le opere del Maestro sono molto belle e da vicino sono ancora più spettacolari, con dovizia di particolari che impreziosiscono l’oggetto, fino a renderlo davvero unico nel suo genere.

  2. Il Maestro Sergio Allocati da anni esprime il suo talento dipingendo quadri su tela con un mixer di colori e espressioni commoventi. Ed oggi esprime la sua Napoletanità creando e dipingendo monili benauguranti da sfoggiare nelle nostre case .

  3. Tra quadri e sculture, le opere sono una più bella dell’altra ed esprimono tutta la bravura dell’artista.
    Il talento che ha è unico e si vede, complimenti.

  4. Estasiata dal talento di questo artista partenopeo, che possiede il dono della rappresentazione dei simboli della nostra splendida città. È necessaria una mano sapiente per realizzare quanto visto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Fernando Suels Mendoza al Fazio di Capua

Per la sezione “teatrodanza” una serata dedicata all’arte del movimento corporeo. a cura di Antonio Iavazzo DOMENICA 19 GENNAIO 2025 – ORE 19.00 Sala

MOSTRA D’ARTE AL TAGLIO DEL NASTRO ho

La “Mostra” cancellese ha aperto i battenti. Tele, dipinti e raffinate sculture: tante le opere presentate dagli artisti. a cura di Peppino

L’ARTE INCONTRA IL TERRITORIO

CANCELLO ED ARNONE CAPITALE DELL’ARTE MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA AL “CENTRO CIVITAS” a cura di Peppino PASQUALINO Una fine settimana completamente dedicata

7 risposte

  1. Bellissima ed esaustiva recensione. Le opere del Maestro sono molto belle e da vicino sono ancora più spettacolari, con dovizia di particolari che impreziosiscono l’oggetto, fino a renderlo davvero unico nel suo genere.

  2. Il Maestro Sergio Allocati da anni esprime il suo talento dipingendo quadri su tela con un mixer di colori e espressioni commoventi. Ed oggi esprime la sua Napoletanità creando e dipingendo monili benauguranti da sfoggiare nelle nostre case .

  3. Tra quadri e sculture, le opere sono una più bella dell’altra ed esprimono tutta la bravura dell’artista.
    Il talento che ha è unico e si vede, complimenti.

  4. Estasiata dal talento di questo artista partenopeo, che possiede il dono della rappresentazione dei simboli della nostra splendida città. È necessaria una mano sapiente per realizzare quanto visto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *