Bellanca è per la tradizione! Dal basso Volturno con… sapore!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

La chiusura di SCiFi Foods e il futuro del settore della carne,

il vicepresidente di CNA Campania Nord Bellanca: la forza della tradizione!

 COMUNICATO STAMPA

La recente chiusura di SCiFi Foods, innovativa startup californiana dedicata alla produzione di carne coltivata in laboratorio, ha innescato un acceso dibattito sul futuro del settore della carne. Marco Bellanca, vicepresidente CNA Campania Nord, ha colto l’occasione per rivolgere un messaggio ai professionisti della carne tradizionale, in particolare ai macellai e disossatori, sottolineando l’importanza e il valore inestimabile delle tradizioni artigianali.
«Il fallimento di SCiFi Foods è una lezione preziosa per tutti noi. – ha dichiarato Marco BellancaLe promesse della carne coltivata in laboratorio, pur affascinanti, si sono scontrate con costi elevati e complessità politiche che hanno dimostrato quanto sia arduo soppiantare un settore radicato come quello della carne tradizionale».
Bellanca, imprenditore fossataro, ha voluto rassicurare i professionisti del settore, evidenziando che l’arte della macelleria e della disossatura è insostituibile.
«Il mestiere dell’artigiano, con la sua abilità e passione,  –  racconta  –  rappresenta un pilastro della nostra cultura e tradizione. I macellai e i disossatori non sono semplici lavoratori, ma veri e propri custodi di pratiche antiche che le nuove tecnologie non possono replicare a breve termine>.
<La chiusura di SCiFi Foods, dovuta a costi proibitivi e mancanza di supporto finanziario, mette in luce le difficoltà delle nuove tecnologie nel competere con le pratiche tradizionali. Non dobbiamo temere queste innovazioni, ma vederle come un’opportunità per rafforzare e valorizzare ancora di più la nostra tradizione», ha continuato l’imprenditore di Santa Maria la Fossa.
Il contesto politico attuale, con Stati come la Florida e l’Alabama che hanno vietato l’industria della carne coltivata, aggiunge ulteriori sfide per questo settore emergente. Tuttavia, queste difficoltà non fanno che confermare la resilienza del settore tradizionale della carne.
«Il futuro del settore della carne dipende dalla nostra capacità di mantenere vive le tradizioni accogliendo le innovazioni con spirito critico – ha concluso BellancaGli artigiani della carne continueranno a essere un faro di qualità e autenticità, garantendo che le antiche tradizioni non vengano mai dimenticate».

Il messaggio è chiaro: in un mondo in costante evoluzione, le radici profonde e le tradizioni consolidate

del settore della carne tradizionale rappresentano una solida base su cui costruire il futuro.

www.bassovolturno.it

blog di Peppino PASQUALINO
Giornalista Pubblicista freelance & blogger

 

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Fernando Suels Mendoza al Fazio di Capua

Per la sezione “teatrodanza” una serata dedicata all’arte del movimento corporeo. a cura di Antonio Iavazzo DOMENICA 19 GENNAIO 2025 – ORE 19.00 Sala

MOSTRA D’ARTE AL TAGLIO DEL NASTRO ho

La “Mostra” cancellese ha aperto i battenti. Tele, dipinti e raffinate sculture: tante le opere presentate dagli artisti. a cura di Peppino

L’ARTE INCONTRA IL TERRITORIO

CANCELLO ED ARNONE CAPITALE DELL’ARTE MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA AL “CENTRO CIVITAS” a cura di Peppino PASQUALINO Una fine settimana completamente dedicata

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *