ACQUA, quanta e come assumerla! Importante saperlo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

La parola all’esperta

Dott.ssa Ursula PASQUALINO (Biologa- Nutrizionista)

Senza di essa non potremmo vivere.

Rispettarla e risparmiarla è un dovere di ognuno di noi.

La quantità indicativa è di 8 bicchieri di acqua al giorno ma molto dipende dalla costituzione, dall’attività fisica e dal clima in cui si vive. Tra acqua nelle bottiglie di plastica e acqua nelle bottiglie di vetro è preferibile scegliere quest’ultima, se possibile è meglio evitare di usare i sistemi di filtraggio dell’acqua, l’acqua dura, cioè con calcare, non danneggia i reni e anzi è da preferire all’acqua che è stata sottoposta a processi di addolcimento. Quando si parla di acqua, alla base di ogni processo del nostro corpo, non possiamo fare affidamento sulle sensazioni. Infatti, spesso un inizio di disidratazione è mascherato da una sensazione di fame e il senso stesso della sete, oltre a dipendere dall’età, dal momento che negli anziani è meno marcato, si fa sentire solo quando il corpo ha già perso l’1-2% di liquido. Ma a questo punto cominciano anche a manifestarsi i primi segni della disidratazione, come calo dell’umore, stanchezza, problemi di concentrazione.

È importante quindi tenersi idratati, ma quanta acqua bere al giorno? La domanda non ha una risposta diretta e semplice, in generale il consiglio è di bere 8 bicchieri di acqua al giorno, considerando anche l’acqua bevuta ai pasti, questa quantità, che è puramente indicativa, varia però in base alla persona, alla costituzione, se si fa più o meno esercizio fisico, se si suda, quindi il consiglio è di tenere gli 8 bicchieri al giorno come riferimento ma poi è importante ascoltare il proprio corpo e vedere come possa funzionare meglio.

E quale acqua bere? Si può scegliere l’acqua in bottiglia, ma bisogna prestare attenzione a scegliere bottiglie di vetro in quanto le bottiglie di plastica possono essere lasciate sotto il sole, sia nella fase di trasporto che prima della vendita, e con il caldo sprigionano sostanze nocive che passano cosi all’acqua che si beve.

Gli scienziati hanno visto che la plastica generalmente usata per le bottiglie d’acqua, PET, se esposta a calore per un periodo di tempo prolungato può rilasciare bisfenolo A, capace di alterare il sistema nervoso e quello immunitario. Più è alta la temperatura a cui sono sottoposte le bottiglie e più sostanze vengono rilasciate, per cui non è una buona idea lasciare la bottiglia di plastica piene d’acqua in macchina sotto il sole. Per quanto riguarda l’acqua dal rubinetto, quando questa è dichiarata potabile è sicuramente la scelta migliore, controllata, sicura ed economica. Negli ultimi anni si è assistito all’avvento in commercio dei filtri, da applicare ai rubinetti. Il problema dell’acqua filtrata è che spesso non vengono rimosse solo particelle di cloro ma anche i preziosi sali minerali impoverendo molto l’acqua. Senza contare che questi filtri possono fungere anche da ricettacolo di batteri che poi si riversano nell’acqua che andremo a bere.

Un altro luogo comune da sfatare è che l’acqua dura, cioè che contiene calcare, possa danneggiare i reni. In realtà questo non è vero, anzi, spesso le acque sottoposte a processi di addolcimento sono più povere di magnesio ma più ricche di sodio, caratteristica che potrebbe favorire ipertensione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Cancello terra di scrittori

Scrittori ed editori: Cancello Arnone fucina di menti   Il lavoro svolto da Maria Giuditta Biancolella, assessore alla cultura del Comune di

Addio ad “Agamennone”

“Agamennone” il suo nome in codice  Giovanni Giusti primo Volontario di Protezione Civile a volare in Cielo PARLIAMONE a cura di Peppino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *