Dal 10 al 16 aprile
L’ITIS G.C. FALCO Capua-Grazzanise festeggia la “Cultura”
a cura di Peppino PASQUALINO
Dal 10 al 16 aprile prossimo, presso l’Istituto Tecnico Industriale Settore Tecnologico “G.C.Falco” di Capua e Grazzanise, sarà vissuta una intera settimana della cultura coordinata dalla Dirigente Scolastica, Angelina Lanna, una importante iniziativa su diversi temi. Le tematiche saranno sviluppate tutte nella sede di Capua e vedranno, in apertura giovedì 10 aprile, il Dott. Pietro Scurti trattare l’argomento legato ai “social, emozioni e identità alternative”.

Nei giorni successivi, partendo da venerdì 11 aprile, l’aula magna dell’importante Istituto Tecnico Industriale del basso Volturno vedrà la Dr.ssa Caterina Nuzzo trattare l’importante argomento legato alla nutrizione e ai disturbi alimentari; a seguire, la ricca mattinata di sabato 12 aprile vedrà prima la Dr.ssa Tania Parente nella trattazione di una importantissima problematica, quella legata all’autismo e alla specifica formazione post-scolastica, e subito dopo un attraente e coinvolgente laboratorio di costruzioni aeronautiche con esercitazioni pratiche di aeromodellismo in collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantistica “FlightZone” e il Centro Nazionale Sportivo “Libertas” (la sezione staccata dell’ITIS capuano di Grazzanise è proprio dedicata al settore aereonautico per la presenza dell’aeroporto militare sul territorio del Comune rivierasco del basso Volturno).
Lunedì 14 aprile sarà di scena il Comandante della Stazione Carabinieri di Capua, il M.llo Giuseppe D’Addio, che tratterà l’argomento della Legalità sul territorio e la condivisione dei comportamenti afferenti all’argomento. Gli ultimi due giorni, in chiusura dell’importante settimana culturale, vedranno impegnati il Prof. Luigi Fusco con la trattazione del settore giornalistico, quello cartaceo e quello digitale, compresa la distinzione tra notizie fededegne e quelle fuorvianti e senza fondamento reale; in ultimo, mercoledì 16 aprile, la Dr.ssa Mariantonietta Del Villano introdurrà il “Made in Italy”, importante novità introdotta dal Governo Meloni per valorizzare ulteriormente i prodotti e le eccellenze italiane.

<L’inclusione è quando tutti, indipendentemente da come sono fatti o da dove vengono, sono accettati e trattati con rispetto> – è quanto anticipato dalla Psicologa Tania Parente che tratterà l’importante tematica dell’autismo. <L’inclusione – aggiunge – significa che nessuno viene escluso solo perché è diverso, che sia per l’aspetto, la lingua, la disabilità, l’identità o qualsiasi altra cosa>.
E conclude: <In pratica, è come dire: “Oh, sei diverso da me? Grande! Vieni, facciamo squadra lo stesso.” È il contrario del bullismo o dei gruppetti chiusi. Inclusione è creare un ambiente dove tutti si sentono a casa e possono essere sé stessi senza paura di essere giudicati. Insomma, è un po’ come aggiungere più ingredienti a una ricetta: più varietà, più gusto!>
Una risposta
Ottimo