Museo Campano: il M.o Calabrese in cattedra

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

www.bassovolturno.it

blog di Peppino Pasqualino

Giornalista Pubblicista freelance & blogger

Massimo Calabrese in cattedra al Museo Campano.

Prima “Masterclass di scrittura musicale”.

(Il M.o Massimo Calabrese )

Attonita, silente e pendente dalle sue labbra, questa la platea di giovani studenti della Music Art di Santa Maria Capua Vetere, della Nuova Accademia Toscanini di Caserta e della Unisound di Aversa che hanno partecipato alla prima “Masterclass di Songwriting” organizzata a Capua dalla Neverland Angel APS  del M.o Carmine Migliore. Per gentile concessione del Museo Campano di Capua è stato possibile portare il M.o Massimo Calabrese nella pinacoteca della Sala Liani per presentare ai giovani l’importanza della scrittura nel campo musicale; non a caso il momento di studi ha avuto come titolo “Scrivi qualcosa per me”.

(I Maestri Carmine Migliore e Massimo Calabrese)

La sua fittissima carriera musicale è iniziata con “La bottega dell’arte”, complesso musicale di cui tanti, con i capelli spolverati di grigio, ne hanno cantato i brani negli anni ’70: “Come due bambini”, “Bella sarai”, “Amore nei ricordi”, “Ripensare a lei” e tanti altri successi. E tanti sono stati i grandi artisti che hanno cantato brani di grande successo scritti da lui, dal M.o Calabrese, tra cui: Laura Pausini, Elisa, Valerio Scanu, Claudio Baglioni,  Noemi, Gegé Telesforo, Carmen Consoli, Mario Biondi, Michele Zarrillo e Renato Zero.

La genesi della forma musicale, l’armonia e i suoi meandri, le trasformazioni armoniche rispetto al testo, le varianti in virtù della forma esecutiva, questi gli argomenti sviscerati dal M.o Massimo Calabrese partendo dal suo esordio artistico e passando, come un racconto tra amici, da una esperienza musicale all’altra facendo percepire chiaramente alla platea tutto il gusto che la scrittura musicale riesce a donare all’ascolto nelle sue varianti e nelle diverse impostazioni armoniche dei brani eseguiti. 

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Cancello terra di scrittori

Scrittori ed editori: Cancello Arnone fucina di menti   Il lavoro svolto da Maria Giuditta Biancolella, assessore alla cultura del Comune di

Addio ad “Agamennone”

“Agamennone” il suo nome in codice  Giovanni Giusti primo Volontario di Protezione Civile a volare in Cielo PARLIAMONE a cura di Peppino

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *