Tappa fossatara per la reliquia di San Giuseppe Moscati
Dal Gesù Nuovo di Napoli a Santa Maria la Fossa
a cura di Peppino PASQUALINO

In questo particolare periodo storico, in cui i conflitti armati costellano il globo terrestre e gonfiano di ansia la popolazione, è sempre bene creare momenti di spiritualità, riflessione e germi di pace. Il peregrinare delle reliquie dei Santi induce spesso a raccogliere i fedeli in forti momenti di preghiera e ascolto della Parola; è la volta di unire questi intenti nella Chiesa monumentale dell’XI secolo di Santa Maria la Fossa, Parrocchia in cui durante questo fine settimana sarà presente una delle reliquie di un Santo particolarmente amato in Campania, la cui santità si diffonde sempre più: San Giuseppe Moscati.

Il Medico Santo, nato a Benevento da famiglia proveniente dalla valle del Serino nella provincia avellinese, è venerato nella Parrocchia dell’Immacolata al Gesù Nuovo di Napoli, luogo sacro in cui riposano le spoglie e la sua Principale Reliquia nella specifica Cappella a lui dedicata.
Nella serata di sabato 1 marzo, alle ore 17:00 sarà accolta la reliquia del Santo con la presentazione e il saluto della Presidente dell’Associazione “San Giuseppe Moscati” di Capua, Fatima Cucciardi.

La reliquia resterà nella Chiesa fossatara a disposizione della venerazione popolare fino alla sera di domenica 2 marzo, quando alle 18:30, subito dopo la celebrazione Eucaristica presieduta dal neo-Parroco, don Gianluca Caruso, sarà salutata dai fedeli raccolti per l’occasione.

Un momento forte di preghiera che certamente chiamerà all’altare della Chiesa fossatara i tantissimi devoti del basso Volturno, tanti di loro spesso frequentatori della Chiesa dell’Immacolata al Gesù Nuovo nei terzi mercoledì di ogni mese, quelli dedicati proprio al Medico Santo che per tanti anni ha espletato la sua professione medica, quale luminare e docente universitario distintosi per la grande umanità, religiosità e opera di carità quotidiana, tanto da morire in sentore povertà per essersi speso totalmente alla cura e sostentamento delle persone bisognose della città partenopea.
Una risposta
Che porti salute e pace a tutta la Comunità.Ciao.